Il termine Miofunzionale letteralmente si riferisce alla "funzione muscolare". Pertanto la terapia miofunzionale si dovrebbe rivolgere alla correzione delle disfunzioni del sistema muscolare in senso lato, ma nell'ambito stomatologico è ormai accettata come una forma di fisioterapia, che si occupa della rieducazione della muscolatura della lingua e del riequilibrio della muscolatura oro-facciale ad essa associata, nei casi di deglutizione scorretta. In ultima analisi è una ginnastica posturale che ha come scopo il ripristino della deglutizione fisiologica.

Il corretto funzionamento della lingua

La lingua è un "organo" che riveste un'importanza fondamentale nell'equilibrio dei vari sistemi con i quali interagisce e gli effetti negativi di un suo scorretto funzionamento si ripercuotono non soltanto sugli elementi che la contengono,le arcate dentarie, ma anche sull'intero sistema muscolare (condizionando negativamente la postura), su alcuni meccanismi digestivi, sulla corretta funzione degli occhi, delle orecchie, arrivando persino ad alterare alcuni valori ormonali (in questo senso è ampiamente dimostrata la relazione tra deglutizione scorretta ed alcuni casi di aumento della prolattina ). Deglutiamo circa 2000 volte al giorno e ad ogni atto deglutitorio corrisponde una spinta linguale della forza di circa un chilogrammo; si comprenderà facilmente che se tale forza (2000 Kg. al giorno, sia pure frazionati, il peso di un elefante!) non si estrinseca sulla sede corretta il danno sui denti,che non sono preposti a sopportare tali forze, sarà conseguenziale. Per tale motivo gli studi sullo scorretto funzionamento della lingua durante la deglutizione inizialmente si rivolsero ai soli effetti sull'occlusione dentaria rendendo la patologia correlata di esclusiva competenza ortodontica, soprattutto nei casi di recidive dopo il trattamento. In seguito, con l'evoluzione delle conoscenze e l'acquisizione di una casistica di rilievo, si sono evidenziati ben altri effetti a distanza causati da questa forza male indirizzata, che non si limitano alla malocclusione dentaria, ma investono i tessuti di sostegno dei denti diminuendone inevitabilmente la stabilità.

Un punto di riferimento in Italia: il Dr. Antonio Ferrante

La recente scoperta di recettori posturali nel palato non ha fatto altro che confermare e dare dignità scientifica ad una lunga serie di osservazioni cliniche antecedenti. La terapia miofunzionale della lingua è nota fin dagli anni 60, quando fu messa a punto da D. Garliner, in Florida, negli Stati Uniti e la sua diffusione in Europa si deve al Dr. Antonio Ferrante, autentico punto di riferimento per i terapisti del settore di ogni parte d'Italia, della cui opera pratica e teorica si avvale il nostro Centro.

 

PER RICEVERE INFORMAZIONI
CONTATTACI O SCRIVICI