Dolore cervicale e denti: cause, sintomi e soluzioni dal dentista

Perché il dolore dentale è connesso a quello cervicale?
Come poter risolvere ogni male e tornare sani e sorridenti?
Mandibola, cervicale e denti sono davvero connessi?
Indice articolo

Quante volte capita di avere il collo rigido e, insieme, un fastidio ai denti che non si riesce a spiegare? Non è una coincidenza. La mandibola, i muscoli del viso e quelli cervicali lavorano in sinergia: un problema da un lato può facilmente riflettersi sull’altro.
Capire questo legame è il primo passo per affrontare i sintomi in modo efficace, senza trascurare segnali che parlano lo stesso linguaggio: quello del corpo in tensione.

Un corpo connesso: mandibola e cervicale lavorano insieme

La zona della mandibola, i muscoli masticatori e la colonna cervicale sono anatomicamente e funzionalmente interconnessi. Quando uno di questi distretti si infiamma o si irrigidisce, può influenzare gli altri.

Un movimento alterato della mandibola o uno squilibrio muscolare può quindi generare o amplificare dolori al collo, e viceversa. Tutto ruota intorno a un equilibrio delicato tra articolazioni, nervi e postura.

Un corpo connesso: mandibola e cervicale lavorano insieme

La zona della mandibola, i muscoli masticatori e la colonna cervicale sono anatomicamente e funzionalmente interconnessi. Quando uno di questi distretti si infiamma o si irrigidisce, può influenzare gli altri.

Un movimento alterato della mandibola o uno squilibrio muscolare può quindi generare o amplificare dolori al collo, e viceversa. Tutto ruota intorno a un equilibrio delicato tra articolazioni, nervi e postura.

Le cause principali del collegamento tra cervicale e denti

Malocclusione

Quando i denti non combaciano in modo corretto, la mandibola è costretta a posizioni innaturali che stressano i muscoli del collo e dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare). Con il tempo, questo squilibrio può causare tensioni cervicali e dolori muscolari.

Bruxismo

Il digrignamento o serramento notturno dei denti sovraccarica i muscoli masticatori e cervicali. È una delle cause più frequenti di dolori al collo e alle tempie, spesso al risveglio.

Disfunzioni dell’ATM

Blocchi, scrosci o limitazioni nell’apertura della bocca possono indicare una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, che si ripercuote sulla zona cervicale con rigidità, mal di testa e dolori irradiati.

Infezioni o carie profonde

In alcuni casi, un’infezione dentale o una carie avanzata può causare un dolore irradiato fino al collo o alla testa, creando confusione nella diagnosi.

Postura scorretta

La posizione della mandibola influenza la postura generale. Un’alterazione occlusale può contribuire a scompensi posturali, che aggravano le tensioni cervicali.

Risolvi ogni tuo dolore con noi!

I sintomi più comuni

La connessione tra collo e denti può manifestarsi con una serie di sintomi combinati:

  • Dolore o rigidità cervicale al risveglio
  • Dolore diffuso alla mandibola o all’orecchio
  • Mal di testa, soprattutto alle tempie
  • Sensazione di stanchezza o pesantezza al collo e alle spalle
  • Vertigini o senso di instabilità
  • Difficoltà ad aprire completamente la bocca
  • Denti sensibilizzati o dolenti senza carie apparenti

Come si arriva a una diagnosi corretta

La diagnosi richiede una valutazione congiunta odontoiatrica e posturale. L’approccio ideale include:

  • Analisi dell’occlusione e dell’ATM
  • Test muscolari e articolari
  • Valutazione della postura e della cervicale
  • Impronte dentali per lo studio dei contatti occlusali

Solo con una visione integrata è possibile identificare l’origine reale del disturbo e poterlo curare nel modo più rapido e meno doloroso!

Le soluzioni per ritrovare l’equilibrio

  • Bite su misura

Uno dei rimedi più efficaci, soprattutto in caso di bruxismo o disfunzione dell’ATM. Il bite notturno aiuta a decontrarre i muscoli, proteggere i denti e ridurre il carico sulla cervicale.

  • Fisioterapia e osteopatia

Il trattamento manuale dei muscoli cervicali e masticatori può alleviare tensioni profonde, migliorare la mobilità e favorire l’equilibrio posturale.

  • Trattamento ortodontico o gnatologico

Nei casi in cui la causa principale sia una malocclusione o uno squilibrio mandibolare, è possibile intervenire con apparecchiature ortodontiche o piani gnatologici personalizzati.

Quando rivolgersi al Centro Odontoiatrico Prati

Se avverti dolori cervicali frequenti, mal di testa, fastidi ai denti o se digrigni i denti durante il sonno, è il momento di agire. Il Centro Odontoiatrico Prati offre un approccio completo, basato sulla collaborazione tra odontoiatria, gnatologia e specializzazioni complementari.

Attraverso una valutazione approfondita e personalizzata, il nostro team ti aiuterà a ritrovare il giusto equilibrio tra collo, mandibola e sorriso. Perché il benessere parte da una bocca in salute.

Affidati all'ortodonzia trasparente!

Chiamaci subito
Donna con dolore ai denti e alla cervicale

Potrebbe interessarti anche