Chirurgia orale a Roma

Interventi sicuri e specialistici per la salute della bocca, eseguiti da chirurghi esperti in ambiente controllato

Interventi eseguiti da chirurghi odontoiatrici esperti
Tecnologie moderne e protocolli minimamente invasivi
Riduzione di dolore, sanguinamento e tempi di guarigione
Assistenza post-operatoria attenta e personalizzata
Prenota una visita

Cos’è la chirurgia orale e cosa comprende

La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa degli interventi chirurgici all’interno della bocca, dai più semplici ai più complessi.
Presso il nostro Centro Odontoiatrico Prati, effettuiamo interventi di chirurgia odontostomatologica a Roma in totale sicurezza, con approccio multidisciplinare e attenzione a ogni dettaglio clinico e umano. La chirurgia orale comprende:

  • Estrazioni dentarie semplici e complesse
  • Estrazione dei denti del giudizio inclusi
  • Asportazione di cisti e neoformazioni del cavo orale
  • Apicectomia (rimozione dell’apice radicolare infetto)
  • Esposizione chirurgica di denti inclusi
  • Rialzi del seno mascellare
  • Prelievi ossei e chirurgia rigenerativa
  • Biopsie e interventi diagnostici su tessuti molli e duri

Quando è necessaria la chirurgia orale

Quando un dente è compromesso, incluso, infetto o causa infiammazioni croniche. Anche per preparare l’osso all’inserimento di impianti dentali.

Come si svolge un intervento di chirurgia orale

Dopo una visita odontostomatologica e una radiografia (o TAC), si pianifica l’intervento. Viene eseguito in anestesia locale, in ambiente sterile e con massima attenzione alla gestione del dolore.

Chiamaci subito
Chirurgia Orale

Domande frequenti sulla chirurgia orale

È una branca dell’odontoiatria che si occupa di tutti gli interventi chirurgici nella cavità orale, come estrazioni complesse, asportazione di cisti, apicectomie e preparazioni per impianti.

Il chirurgo orale è uno specialista che esegue interventi chirurgici su denti, osso e tessuti del cavo orale, lavorando spesso in collaborazione con parodontologi, implantologi e ortodontisti.

 

Lo stomatologo è un medico chirurgo specializzato anche in odontostomatologia, mentre il dentista (odontoiatra) può esercitare esclusivamente se abilitato alla professione. In pratica, oggi i due profili coincidono nella maggior parte dei casi.

 

È una valutazione approfondita di denti, gengive, mucose e articolazioni temporo-mandibolari, utile per individuare patologie che possono richiedere terapie chirurgiche o specialistiche.