Rigenerazione Ossea a Roma

Ritrova la possibilità di tornare a sorridere grazie alle più moderne tecniche di rigenerazione ossea dentale

Ricostruzione verticale e orizzontale dell’osso
Tecnologie avanzate come PRGF-Endoret
Utilizzo di materiale biocompatibile e autologo
Permette il posizionamento sicuro degli impianti
Prenota una visita

Cos’è la rigenerazione ossea dentale

La rigenerazione ossea è una procedura chirurgica che consente di ricostruire l’osso mancante, spesso a causa di perdita dentale, parodontite o traumi.
Quando l’osso mascellare o mandibolare è troppo sottile o basso, non è possibile inserire impianti dentali in sicurezza. È qui che entra in gioco la rigenerazione ossea: una soluzione fondamentale per rendere possibile l’implantologia anche nei casi più complessi.

Presso il Centro Odontoiatrico Prati a Roma utilizziamo le metodologie più efficaci, come la rigenerazione ossea guidata (GBR) e la tecnologia PRGF-endoret, con risultati clinici eccellenti.

Tecnologia PRGF-Endoret: rigenerazione con i tuoi fattori di crescita

Il nostro centro è specializzato nella rigenerazione ossea avanzata con PRGF-Endoret, una tecnologia innovativa che sfrutta i fattori di crescita contenuti nel plasma del paziente per accelerare la guarigione e migliorare la qualità dell’osso.

Quando è necessaria la rigenerazione ossea

Consigliato in caso di perdita ossea, atrofia post-estrattiva, parodontite avanzata o mancanza prolungata dei denti, per preparare l’osso a un futuro impianto.

Tecniche di rigenerazione ossea utilizzate

  • Rigenerazione ossea guidata (GBR)
  • Innesto osseo a blocco:
  • Espansione di cresta (Split Crest)
  • Rialzo del seno mascellare
Chiamaci subito
Rigenerazione Ossea

Domande frequenti sulla rigenerazione ossea

È una procedura chirurgica che mira a ricostruire l’osso mascellare o mandibolare per consentire l’inserimento di impianti dentali sicuri e stabili.

Tramite l’inserimento di osso sintetico, naturale o autologo e l’uso di membrane che stimolano la crescita ossea. In alcuni casi, si utilizza il PRGF ottenuto dal sangue del paziente.

 

In genere dai 4 ai 6 mesi, ma varia in base alla tecnica utilizzata e alla risposta biologica del paziente.

L’intervento è eseguito in anestesia locale o sedazione cosciente, ed è ben tollerato. Il decorso post-operatorio è controllato e personalizzato.

 

Vantaggi del PRGF-Endoret

  • Tempi di guarigione più brevi
  • Maggiore sicurezza biologica, perché si usa il sangue del paziente
  • Riduzione del dolore e dell’edema post-operatorio
  • Maggiore efficacia nella formazione di osso vitale

Dopo un semplice prelievo di sangue, otteniamo membrane concentrate di piastrine, che vengono utilizzate durante la procedura chirurgica per stimolare la rigenerazione naturale dell’osso.