Gnatologia a Roma

Ritrova l’equilibrio del tuo corpo partendo dalla bocca: diagnosi, cura e trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare

Individua la causa di cefalee, dolori cervicali e bruxismo
Diagnosi precisa dei disordini dell’ATM
Valutazione occluso-posturale completa
Trattamenti personalizzati con bite su misura
Prenota una visita

Cos’è la gnatologia e cosa cura

La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia le relazioni tra mandibola, cranio, denti, muscoli e postura.
Indicato per chi soffre di cefalee, dolori cervicali o mandibolari, bruxismo, vertigini, acufeni e difficoltà nella masticazione o nell’apertura della bocca.

Lo gnatologo è lo specialista che nel nostro centro a Prati valuta questi disordini e interviene con analisi cliniche e strumentali avanzate, impostando un piano terapeutico personalizzato.

Il ruolo del bite gnatologico

Uno degli strumenti più utilizzati in ambito gnatologico è il bite, una mascherina trasparente personalizzata in resina acrilica. Si indossa tra le arcate dentarie per:

  1. Ridurre la tensione muscolare
  2. Evitare il digrignamento notturno (bruxismo)
  3. Stabilizzare l’occlusione
  4. Riarmonizzare la postura mandibolare

Il bite gnatologico su misura è progettato dopo un’attenta valutazione clinica e consente, in molti casi, di risolvere disturbi posturali cronici, dolori articolari e muscolari senza farmaci.

Quando rivolgersi a uno gnatologo

In caso di dolori mandibolari, mal di testa ricorrenti, tensioni cervicali o sospetta malocclusione dentale.

Come si svolge una visita gnatologica

Valutazione muscolare, simmetria facciale, occlusione, articolazione temporo-mandibolare e, se necessario, esami strumentali come elettromiografia, TENS, kinesiografia.

Chiamaci subito
Gnatologia

Domande frequenti sulla gnatologia

È una disciplina che studia i rapporti tra mandibola, denti, articolazione temporo-mandibolare e postura. Serve a diagnosticare e trattare disfunzioni occluso-posturali.

Valuta la mandibola, l’occlusione, la postura e l’attività muscolare per capire se vi sono squilibri che causano dolore o disturbi. Propone terapie come bite, riabilitazione muscolare o supporti ortodontici.

L’ortodontista corregge l’allineamento dei denti e delle arcate. Il gnatologo si occupa dell’equilibrio funzionale tra mandibola, muscoli e postura. Le due figure collaborano spesso.

 

Quando si soffre di bruxismo, dolori mandibolari, cefalee, cervicalgie, vertigini o malocclusioni. Anche in presenza di protesi, impianti o interventi ortodontici.